L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
Una cantina, quella fondata negli anni Ottanta da Giacomo Rallo, che rappresenta il rinascimento dei vini non solo della provincia di Trapani e del marsalese, ma probabilmente di tutto il Sud Italia
Guardando al panorama produttivo nazionale non è facile trovare altre realtà che in Italia si identificano in modo così profondo con il proprio territorio, come riesce a fare Donnafugata con la Sicilia. Una cantina, quella fondata negli anni Ottanta da Giacomo Rallo, che rappresenta il rinascimento dei vini non solo della provincia di Trapani e del marsalese, ma probabilmente di tutto il Sud Italia, grazie a una visione della propria terra tradizionale e contemporanea al tempo stesso.
Partiamo allora dal nome, “Donnafugata”, letteralmente “donna in fuga”, che fa riferimento alla storia della moglie dell’Imperatore Ferdinando IV di Borbone, la regina Maria Carolina, la quale all’inizio del XIX secolo, quando a Napoli arrivarono le truppe napoleoniche, fuggì verso la Sicilia, trovando rifugio proprio dove attualmente si trovano i vigneti aziendali. Vigneti che oggi raggiungono un’estensione di circa 160 ettari - cui se ne aggiungono altri 178 in affitto - e che sono condotti in maniera sostenibile ed estremamente rispettosa dell’ambiente.
Rispetto dell’ambiente e della natura che si ritrova anche in cantina, dove i processi lavorativi e l’uso delle tecnologie tutelano al massimo l’integrità delle uve, dei mosti e dei vini. Oggi, a oltre trent’anni di distanza dal quel lontano 1983 - anno di nascita dell’azienda - Donnafugata si divide in tre grandi zone di produzione: dalle mitiche vigne di Pantelleria alle antiche cantine di Marsala fino alla sede aziendale, la Tenuta Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia Occidentale.
Da qui nascono vini capaci di raccontare l’incredibile universo sensoriale siciliano. Bianchi, Rossi, Rosati, Dolci e Spumanti: quelli etichettati “Donnafugata” sono vini caratterizzati da una qualità media impeccabile, grazie a un processo produttivo, dalla vigna alla cantina, che viene seguito scrupolosamente in ogni minimo dettaglio. Non è un caso quindi che vini come il Passito di Pantelleria “Ben Rye”, il “Chiarandà” o il “Mille e una notte”, ma anche l’“Anthilia”, il “Lumera” e il “Sedàra”, abbiano letteralmente segnato i gusti di generazioni di appassionati. Vini mitici, senza tempo.
Il “Floramundi”, Cerasuolo di Vittoria targato “Donnafugata”, nasce da un blend in cui il predominante nero d’Avola
Un metodo classico dal bouquet intenso con aromi di crosta di pane e fieno, accompagnati da nuances di frutta secca e leggeri sentori fruttati. In bocca è fresco e vibrante, mostrando al contempo una buona struttura e complessità. Un brut armonioso, dal perlage fine e persistente e dalla spiccata personalità
Un vino che dispiega grande eleganza e complessità. Sul Vulcano si presenta con un raffinato bouquet di frutta (mela golden) con delicati sentori di agrumi ed erbe mediterranee. Al palato è avvolgente, fresco e sapido, caratterizzato da spiccata mineralità e persistenza.
Sul Vulcano rosato affascina per la notevole fragranza che esprime le tipiche caratteristiche dell’Etna e del Nerello Mascalese. Presenta delicati sentori floreali accompagnati da note fruttate di susina e pompelmo rosa. Spicca per freschezza e mineralità.
L’Etna Rosso Cru di Donnafugata è il pregiato frutto del Nerello Mascalese di Contrada Montelaguardia. Dal bouquet ampio e profondo, presenta sentori di spezie e frutti di bosco uniti a note minerali e balsamiche. Al palato rispecchia il suo bouquet ed offre tannini importanti ed un finale di notevole persistenza
un grande vino dolce naturale proveniente dai bellissimi appezzamenti di Donnafugata a Pantelleria.
un grande vino dolce naturale proveniente dai bellissimi appezzamenti di Donnafugata a Pantelleria.
Un indimenticabile aromatico mediterraneo
Il Passito di Pantelleria ''Ben Rye'' Donnafugata in arabo letterlamente ''Figlio del Vento'' è un passito scolpito e modellato dai forti venti che violenti spirano sull'isola di Pantelleria.
Il Passito di Pantelleria ''Ben Rye'' Donnafugata in arabo letterlamente ''Figlio del Vento'' è un passito scolpito e modellato dai forti venti che violenti spirano sull'isola di Pantelleria.
Un grande rosso, capace di raccontare tutta la freschezza e la fragranza fruttata dei migliori Nero d’Avola
La produzione di un rosato è stata fortemente voluta da Dolce&Gabbana, affascinata da questo inconfondibile colore, ed il nome Rosa è stato scelto proprio per enfatizzarne la personalità unica. E come Donnafugata ha dato vita ad un blend inedito di due vitigni siciliani, così la creatività di Dolce&Gabbana ha raccolto la sfida di raccontare questo...
Un rosé millesimato di notevole finezza. Un metodo classico, da uve Pinot Nero coltivate in alta collina, che sintetizza nel calice lo stile di Donnafugata. Dai delicati sentori di fragoline e lamponi, questo Brut Rosé è uno spumante di particolare pregio ed eleganza, frutto di un fare sartoriale e prodotto in quantità molto limitata.
L’eleganza è il filo conduttore di questo Rosso dell’Etna targato Donnafugata. “Sul Vulcano”: non poteva chiamarsi altrimenti, perché dalle terre del Grande Vulcano ci arriva e perché delle pendici dell’Etna è figlio.
Un prestigioso rosso da collezionisti, ambasciatore di due eccellenze del Made in Italy
Un rosè luminoso e piacevolissimo, che esalta al meglio le note fruttate e floreali delle uve prodotte nei vigneti più giovani di Donnafugata.