L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
Prodotti visti
Vuj Friulano Isonzo del Friuli DOP...
L’amore per la terra dei Conti Spagnoletti Zeuli ha radici antiche. Notizie certe, conservate nel secolare archivio del Casato, risalgono a prima del ‘600. Documentano la proprietà dei terreni circostanti Castel del Monte, il maestoso maniero ottagonale che domina la località di Andria. Eretto nel XIII secolo da Federico II di Svevia, Castel del Monte fu retto nel ’600 da Sebastiano Spagnoletti che ne fu l’ultimo castellano.
La storia del Casato, che allinea anche illustri uomini di legge e di chiesa, coincide con le opere e gli eventi che hanno pazientemente trasformato la zona in origine selvosa in una rigogliosa campagna. Siamo nella penisola meridionale d’Italia che si affaccia a oriente sul mare di Ulisse. Solcandolo molti secoli prima dell’era cristiana i coloni greci portarono qui, insieme alla loro civiltà, anche la cultura del vino e dell’olio. L’ulivo in particolare è il simbolo di questa terra, da sempre principale polo produttivo d’Olio di Oliva Extravergine d’Italia e, probabilmente del Mondo.
Nel cuore di questa campagna, Onofrio Spagnoletti Zeuli, Conte di Andria, perpetua, con moderno piglio imprenditoriale e investimenti e tecnologia e ricerca, le tradizioni di una famiglia che da secoli dedica all’ulivo e alla vite un autentico culto.
L’azienda Spagnoletti Zeuli è fortemente legata alla Puglia e in particolar modo a Castel del Monte, una fortezza circondata da ulivi secolari che sono simbolo indiscusso della Puglia. Difatti il maestoso maniero ottagonale di origini medioevali, commissionato da Federico II di Svevia nel 1240, fu retto nel 1600 da Sebastiano Spagnoletti che ne fu ultimo castellano.
Inoltre le due tenute San Domenico e Zagaria, situate da sempre ai piedi del castello, sono state protagoniste di un’evoluzione che ha portato il territorio, in origine selvosa, ad essere una rigogliosa campagna ancora oggi fertile.
I terreni dell’azienda agricola ricadono interamente nell’Agro di Andria per un’estensione di circa 400 ettari. La maggior parte di essi sono dedicati all’allevamento dell’ulivo, mentre le diramazioni (propaggini) collinari sono destinate a vigneti allevati a schiera e a vitigni autoctoni da cui nasce il DOC Castel del Monte, eccellenza dell’enologia locale.
L’olio, invece, prodotto nella zona DOP Terra di Bari Castel del Monte ed estratto a freddo dalla monocultivar Coratina tipica della zona a nord di Bari, è un olio di notevole pregio e di eccellenti qualità organolettiche.
In particolare l’azienda Spagnoletti è impegnata nello sviluppo del territorio e nella valorizzazione della propria produzione attraverso la filiera corta ed è per questo motivo che i prodotti Spagnoletti Zeuli seguono le antiche regole. Selezionati con sapienza da chi ama la sua terra e ne rispetta i ritmi naturali per garantire il gusto ed il sapore della genuina tradizione dell’Agro di Andria.
Dalle uve bianche tipiche della Murgia
Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei
Sin dall'antichità i vigneti del Bombino Nero vengono coltivati sui terreni collinari dell'Alta Murgia nella zona del Castel del Monte, da qui acquisisce la denominazione D.O.C.G
L’uva di Troia allevata su un terreno collinare esposto a mezzogiorno, in un microclima favorevole, è vinificata in tini di fermentazione in rovere Allier, a temperatura controllata.
l Moscato di Trani si differenzia dagli altri vini oltre che per il colore dorato anche per il suo gusto dolce con un leggero retrogusto di muschio (moscato deriva dalla parola muscum).
L'uva di Troia allevata su un terreno collinare esposto a mezzogiorno, in un microclima favorevole, origina un vino di colore rosso rubino chiamato Vignagrande