L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
Estesa su una superficie che, complessivamente, arriva a coprire un’estensione vitata di quasi ottanta ettari, l’impresa “Ognissole” vede la Tenuta di Manduria occupare il cuore dell’area di produzione del Primitivo, mentre la Tenuta di Cefalicchio si trova a Canosa di Puglia, nella zona di Castel del Monte, nell’area della Murgia.
In un suo scritto, il poeta dell’antica Grecia Leonida di Taranto, vissuto a cavallo tra il IV e il III secolo a.C., parlava delle terre della Puglia come di terre che, durante tutto l’intero arco della giornata, sono illuminate da “ogni sole”.
Da ciò è arrivata l’ispirazione per la scelta del nome aziendale, di quella che oggi è una delle realtà vitivinicole più interessanti di tutta la Puglia e non solo. “Ognissole” è un racconto fatto di sole e di calore, di mare, di ricchezza, di carattere e di eleganza. Partendo da un progetto volto a valorizzare quelli che sono i principali vitigni autoctoni pugliesi, l’impresa Ognissole è stata strutturata in due distinte tenute autonome, la “Tenuta di Manduria” e la “Tenuta Cefalicchio” (quest’ultima a conduzione biodinamica con certificazione Demeter dal 1992), ciascuna facente capo a un proprio parco vitato, nonché ciascuna dotata di proprie strutture di cantina.
Estesa su una superficie che, complessivamente, arriva a coprire un’estensione vitata di quasi ottanta ettari, l’impresa “Ognissole” vede la Tenuta di Manduria occupare il cuore dell’area di produzione del Primitivo, mentre la Tenuta di Cefalicchio si trova a Canosa di Puglia, nella zona di Castel del Monte, nell’area della Murgia.
Tra i filari, primitivo e negroamaro sono affiancati da nero di troia e da moscato, e ancora da chardonnay e da bombino bianco: viti allevate con rigore e metodo, coltivate nel massimo rispetto di ambiente, natura ed ecosistema.
Uve che in cantina sono interpretate senza mai surclassare ciò che la stagione e il territorio sono stati capaci di esprimere nel frutto. Il risultato di tutto ciò è dato da etichette che rispondono ai nomi di “Blum”, “Mirante”, “Essentia Loci”, “Jalal”, “Pietraia”, “Pontelama”, “Brecciato” e “Romanico”: vini che raccontano quella che è la più bella enologia pugliese. Vini veri, vini onesti, vini sinceri.
Rosso dal carattere mediterraneo, caldo e solare come le terre pugliesi, generoso e onesto, mai fuori luogo e mai sopra le righe. È un rosso su cui poter contare a occhi chiusi.
Nasce come vino da dessert, ed è ottimo insieme con i dolci a base di pasta di mandorle, ma lo troverete piacevolissimo anche per accompagnare i frutti di mare e i crostacei durante l’aperitivo.
Un Bianco in cui l’internazionale dello chardonnay incontra l’autoctono del bombino, per dare vita a un blend che conosce solo acciaio, e che si esalta nel raccontare al sorso le migliori caratteristiche di frutto e territorio
Il Primitivo di Gioia del Colle di storia ne ha tanta da raccontare ed è indiscussa la sua primogenitura rispetto al più noto confratello di Manduria a cui spesso ci si riferisce quando si parla di questo vitigno/vino pugliese.