L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
Prodotti visti
Un grande vino che esprime al meglio...
L’esperienza, la passione e la filosofia di un uomo possono rompere pregiudizi radicati nel tempo, così Mattia Vezzola ha reinterpretato il profilo sensoriale del Valtènesi Rosè, il vino più nobile e rappresentativo del Lago di Garda, rendendolo unico e contemporaneo. Il confronto e la ricerca hanno fatto sì che attraverso l’esperienza si potessero raggiungere obbiettivi e riconoscimenti che lo hanno reso uno dei punti di riferimento nel panorama enologico mondiale.
Una passione di famiglia, ma soprattutto un progetto in Valtenesi sul Lago di Garda.
Tre generazioni votate alla terra ed ai suoi frutti con un inno che porta nel cuore la soddisfazione per aver firmato il tempo.
È un capitolo indimenticabile della storia della vinificazione a lacrima dedicato a questo piccolo fazzoletto di terra posta al sorgere del sole sulla sponda Dannunziana del Lago di Garda.
Oggi come allora gli obiettivi occupano il tempo delle generazioni per dare dignità al lavoro dell’uomo, che dona alla pazienza e alla stretta di mano il valore della lungimiranza.
In questa terra di vini Rosè, dove il vitigno principe è il “Groppello”, Costaripa sin dal 1936 li reinterpreta con RosaMara, il rosè che ha dato alla Valtenesi il valore della dedizione degli uomini che amano la qualità.
L’azienda agricola Costaripa è situata nel cuore della Valtenesi a Moniga del Garda circondata da vigneti.
Il progetto architettonico, che si scorge, ridisegna i lineamenti della terra circostante e tramite l’utilizzo di materiali naturali si fonde completamente nella morfologia e nei colori del luogo nel completo rispetto dell’armonia del territorio.
Da uve Chardonnay 100% provenienti dalle zone più vocate del Lago di Garda e di Iseo, il 35% dei mosti fermenta in piccoli fusti di rovere bianco da 228 lt.
Da uve Chardonnay 80% e Pinot Nero 20% con spremitura comunque molto soffice del Pinot Nero (vinificato in parte in rosa e in parte in rosso) provenienti dalle zone calcareo-argillose più vocate del Lagodi Garda e di Iseo, il 35% dei mosti fermenta in piccoli fusti di rovere bianco da 228lt.
Da uve Chardonnay 80% e Pinot Nero 20% con spremitura comunque molto soffice del Pinot Nero (vinificato in parte in rosa e in parte in rosso) provenienti dalle zone calcareo-argillose più vocate del Lagodi Garda e di Iseo, il 35% dei mosti fermenta in piccoli fusti di rovere bianco da 228lt.
Trebbiano di Lugana coltivato nel versante meridionale del Lago di Garda a sud di Sirmione. Le caratteristiche di buona fertilità del terreno, permettono alla vigna di dare origine a vini di ottima struttura. La tecnologia è quella della più tradizionale vinificazione in bianco, il 35% dei mosti fermenta in piccole botti di rovere bianco da 228lt.