La famiglia Francoli ha iniziato a distillare nel 1875 e nel 1951 ha fondato la sua distilleria a Ghemme, in Piemonte.
L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
La famiglia Francoli ha iniziato a distillare nel 1875 e nel 1951 ha fondato la sua distilleria a Ghemme, in Piemonte.
La famiglia Francoli è una vera e propria dinastia della Grappa a Ghemme, nella provincia di Novara. Tutto cominciò nell’Ottocento dalla passione di Luigi Guglielmo Francoli che, nei locali della segheria del padre, si divertiva a distillare le vinacce facendosi conoscere come abile distillatore; i Francoli diventano distillatori professionisti solo all’inizio del Novecento, ma la svolta qualitativa risale agli anni ’50, quando Luigi crea un brand destinato a fare la storia della grappa di qualità, specializzandosi nell’affinamento e nell’invecchiamento.
Oggi le Distillerie Francoli sono guidate da Alessandro, che coordina 50 dipendenti e ha adottato una filosofia produttiva volta al rispetto per l’ambiente. Aderendo al progetto Impatto Zero di Life Gate, Alessandro Francoli ha inaugurato una gestione pionieristica e virtuosa del processo produttivo: le fonti di calore sono ottenute da combustibili vegetali, le emissioni di anidride carbonica sono compensate da nuove riforestazioni, le vinacce vengono essicate per evitare sprechi e le quantità non utilizzate per la distillazione sono trasformate in pellet o in olio per usi domestici, l’acqua utilizzata per raffreddare i vapori alcolici viene recuperata, raffreddata e reimmessa nel circuito per evitare sprechi, il fabbisogno energetico si fonda su un sistema di pannelli fotovoltaici.
Le grappe e i liquori Francoli si distinguono per uno stile elegante e raffinato e una grande pulizia aromatica. Francoli è oggi una firma di famiglia divenuta sinonimo di eccellenza e qualità, la firma di un’importante gamma di grappe ricche di fascino, da conoscere ma soprattutto da assaporare.
Equilibrio, profumi e struttura. Ecco gli elementi principali che rendono questa Grappa bianca firmata Francoli un prodotto davvero unico, che racconta la filosofia di una distilleria in costante sviluppo e aggiornamento.
La Grappa 88 Barriques presenta un colore ambrato con riflessi dorati molto intensi e un profumo di frutta candita con piacevole ricordo di uva passa.
Prodotta da vinacce di Nebbiolo e affinata in legno
Grappa di Moscato affinata in botti di barrique unisce, alla fragranza della Grappa giovane, le note avvolgenti e vellutate caratteristiche dell'elevazione in botticelle di piccole dimensioni.
Distillata da vinacce rosse tradizionali del Piemonte; riposa fino a tre anni in fusti di rovere di media capacità: i sentori del legno ne affinano i tratti tenaci e li arricchiscono di eleganti note speziate.
Una Grappa invecchiata in legno, espressione unica di seducenti profumi e di un gusto strutturato e sempre armonioso.
Oro di Barolo" è una grappa ottenuta da vinacce di Nebbiolo della zona di Barolo, invecchiata per 48 mesi in botte di Slavonia e barrique. Una grappa stravecchia dai sentori ampi e complessi di tabacco, spezie, uvetta e foglie di tè e dal gusto caldo e avvolgente
L’ambra è un elemento della natura che ha affascinato l’uomo fin dai tempi più remoti. E sempre ha conservato un significatoimportante nelle tradizioni storiche. Talvolta scientifico, altre volte mistico-religioso come pure estetico-ornamentale.L’ambra esprime la tonalità di un colore che meravigliosamente si sposa con questa Grappa.