L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
Le Cantine Torrevilla si trovano a Codevilla e Torrazza Coste in Oltrepò Pavese, zona vocata alla produzione vitivinicola fin dall’epoca romana. Un territorio ricco di fascino e attrattive storico-artistiche che si intrecciano alle suggestive vicende dei marchesi Malaspina, incastonandosi come pietre preziose nel ricamo mirabile delle viti di collina
Le Cantine Torrevilla si trovano a Codevilla e Torrazza Coste in Oltrepò Pavese, zona vocata alla produzione vitivinicola fin dall’epoca romana. Un territorio ricco di fascino e attrattive storico-artistiche che si intrecciano alle suggestive vicende dei marchesi Malaspina, incastonandosi come pietre preziose nel ricamo mirabile delle viti di collina.
In questi dolci pendii, Torrevilla esercita su un’area di 600 ettari una capacità produttiva in crescita costante e che attualmente si esplicita attraverso 60.000 quintali di uva trasformata in oltre 2 milioni e mezzo di bottiglie.
Un’azienda fatta di vignaioli esperti e sapienti, che nel solco della tradizione rinnovano di stagione in stagione la cura dei vigneti attraverso un’esperienza di antica memoria, tramandata di padre in figlio, di generazione in generazione.
Un ingente patrimonio di cultura condivisa che si è costantemente evoluto grazie al costante interesse maturato nei confronti delle nuove frontiere tecnologiche.
Nell’ambito delle scienze agronomiche ed enologiche, Torrevilla ha intessuto prestigiose collaborazioni come quella con l’Istituto di Viticultura dell’Università di Milano o con il centro di Viticoltura ed Enologia di Riccagioia per la promozione della ricerca in campo viticolo con l’obiettivo di indirizzare sempre di più la produzione di qualità e pregio nel pieno rispetto dell’ambiente e della coltura ecosostenibile.
Il profumo inconfondibile dei vitigni, la brina invernale che ricopre i filari, l’intensa arsura estiva, la feconda atmosfera della vendemmia: ogni vino conserva nei tratti della sua personalità le stagioni, i colori, l’aroma del territorio.
Torrevilla è una cantina storica che rappresenta l’Oltrepò Pavese più autentico, fatto di tanti vignaioli che da oltre un secolo si dedicano alla terra con la fatica che li rende fieri di trasformare i frutti del proprio lavoro nel prodotto più rappresentativo di questa zona: il vino.
In ogni scelta o strategia aziendale Torrevilla rivendica con orgoglio il senso di appartenenza e il legame indissolubile con l’Oltrepò che si esprime attraverso i valori imprescindibili di genuinità e correttezza con cui la cantina ha sempre operato.
Un riflesso che si estende alle ambizioni future, a quel senso di progettualità fatto di valorizzazione della tradizione e di ricerca dell’innovazione, per proporre al cliente esclusivamente il vero vino oltrepadano di qualità.
Qualità, ricerca, passione, rispetto delle tradizioni e del territorio con una lungimirante apertura verso il futuro sono i principi di una filosofia che Torrevilla esporta oggi in tutto il mondo.
Rubini e frutta matura. È il connubio cromatico e di bouquet di questa Bonarda naturale, espressione della passione otlrepadana.
Un cru, un rosè, un solo vitigno. È il nuovo simbolo dell’Oltrepò Pavese: un Metodo Classico tutto da Pinot nero che incanta per equilibrio.
Un classico dolce e frizzante: curiosamente, ma non così tanto, sposava salumi importanti come la coppa e oggi è il brindisi perfetto con ogni dolce.
Tra leggenda e tradizione, il rosso dolce d’Oltrepò che nel nome ricorda curiosi eventi narrati da tempo immemorabile sui terreni argillosi e calcarei sui quali crescono le viti nella zona del pavese.
L’oro rosa, il rame, i riflessi dei metalli nobili si riflettono nel calice quando si degusta questo vino profumato e leggero.
L’interpretazione oltrepadana di un Blanc de Noirs: classe ed eleganza si esprimono nel bicchiere per trasportare nel più ampio territorio vitato a Pinot nero d’Italia.
La potenza del Pinot nero e la grazia donata da 3 anni di affinamento per un sorso di autentico Oltrepò
Da un’uva tutta a bacca nera, l’oro dell’Oltrepò per un aperitivo che parla la lingua del territorio.
La classe di un uvaggio che ha scritto la storia delle bollicine, con la forza dolce del metodo Charmat.
Due vitigni, due stili, due mondi diversi con un unico nome. L’uvaggio equilibrato delle due varietà d’oltralpe, tra terre nordiche e latine, per un aroma inconfondibile.
Rosa, brioso, fresco: la declinazione giovane e intrigante di un vitigno complesso e impegnativo.