L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
La Cantina Valle Isarco, in tedesco Eisacktaler Kellerei, è un’importante realtà cooperativa che ha scritto la storia del vino in Alto Adige. Venne fondata nel 1962 da 24 soci viticoltori
La Cantina Valle Isarco, in tedesco Eisacktaler Kellerei, è un’importante realtà cooperativa che ha scritto la storia del vino in Alto Adige. Venne fondata nel 1962 da 24 soci viticoltori capeggiati da Anton Gfader, primo direttore della cooperativa. Nel corso dei decenni questa realtà svolse un ruolo essenziale nella valorizzazione della viticoltura in quello che oggi è considerato come uno dei territori più vocati della regione, offrendo un importante sbocco economico per tanti piccoli viticoltori. Oggi la cantina può contare sulla collaborazione di circa 130 soci dislocati lungo 11 comuni, per un totale di 150 ettari vitati.
La Valle Isarco è un territorio molto variabile e complesso, con altitudini che possono variare tra i 350 e i 950 metri. I terreni sono spesso rocciosi e ricchi di minerali, esposte a benefiche brezze alpine, ad ottimale esposizioni solari e a forti escursioni termiche. Sotto la guida del giovane e appassionato enologo Hannes Munter segue con attenzione il lavoro di ogni singolo socio conferitore, offrendo sostegno e collaborazione al fine di ottenere materie prime eccellenti. Contrariamente a quanto avveniva in passato, la produzione è ora incentrata sui vini bianchi, caratterizzati da grande eleganza, mineralità e freschezza. Questo è il marchio di fabbrica di tutte le etichette prodotte, divenute un punto di riferimento dai wine lovers di tutto il mondo anche per via dell’ottimo rapporto qualità/prezzo con cui vengono proposte.
I vini della Cantina Valle Isarco sono tra i migliori rappresentanti del territorio: possiedono intensità, spessore, carattere ed eleganza. La linea “Aristos” spicca per qualità e prestigio e comprende tutte le varietà di uve bianche del territorio coltivate alle più elevate altitudini: Muller Thurgau, Riesling, Kerner, Sylvaner, Veltliner, Gewurztraminer, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Sauvignon e Chardonnay. Tante varietà declinate in un unico stile, inconfondibilmente altoatesino e sicuramente eccellente.
Il sapore è caratteristico, pieno e di struttura notevole.
Lagrein è uno dei vini rossi più pregiati dell’Alto Adige. Da secoli questo vitigno viene coltivato sui terreni caldi e ghiaiosi della zona di Bolzano–Gries, da cui si ottiene un vino dal carattere forte ed espressivo.
Il Muller Thurgau di Cantina Valle Isarco è un'espressione tipica e caratteristica di questo vitigno semiaromatico in terra altoatesina.
Fresco, equilibrato, beverino...un bianco che sa mettere tutti d'accordo e che sa farsi apprezzare soprattutto in abbinamento a piatti estivi.
Il Pinot Grigio è una delle varietà più nobili della famiglia delle viti della Borgogna. Ama i terreni leggermente argillosi della media e bassa Valle Isarco che gli conferiscono una forza e un'espressività senza eguali.
Le origini del Riesling risalgono alla Germania ed è una delle varietà d’uva più pregiata. Il vitigno è stato inserito in Alto Adige dall’arciduca Giovanni d’Austria nell’Ottocento.