L'accesso a questo sito web non è concesso agli utenti minorenni.
Per accedere a questo sito, certifica di avere l'età legale.
Stai per accedere ad un negozio che vende prodotti soggetti a limiti di età.
Dichiari di avere più di 18 anni e di rispettare la suddetta dichiarazione?
Primitivo Rosè Puglia IGP Cantine Paololeo Vino Rosato 1 Bottiglia CL 75
Tannini vellutati ed avvolgenti sono ben bilanciati da una giusta...
Ironico Chardonnay e Malvasia Bianca di Lecce Cantine Paololeo Vino...
Negroamaro Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Primitivo Salento IGP Cantine Paololeo Vino Rosso 1 Bottiglia CL 75
Rosarose Rosè Spumante Brut Negroamaro Cantine Paololeo Vino Rosato 1...
Violaceo scuro che quasi assorbe la luce. Il sud Italia si sprigiona in...
Malvasia Bianca Salento IGP Cantine Paololeo Vino Bianco 1 Bottiglia CL 75
Un mondo sospeso tra il cielo e la terra, in cui lasciarsi andare guidati da stelle luminose, per passeggiare in una realtà meravigliosa, come fatta della materia dei sogni.
Un mondo sospeso tra il cielo e la terra, in cui lasciarsi andare guidati da stelle luminose, per passeggiare in una realtà meravigliosa, come fatta della materia dei sogni. Profumi antichi, immagini fanciullesche e una fantasiosa realtà: già il nome evoca tutto, richiamando alla mente una dimensione in cui i sapori e gli aromi si uniscono all’emozione dei vigneti.
È l’azienda “Campo alle Comete”, che nel cuore del territorio del comune di Castagneto Carducci, con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutto l’areale di Bolgheri. Tutto ha avuto inizio sulla base di un progetto ben definito, in cui la tradizione e le esperienze si sono unite con la poesia e con l’immaginazione, così da arrivare a stupire con vini come altri non se ne incontrano. Roccaforte toscana del gruppo vitivinicolo “Feudi di San Gregorio”, la cantina “Campo alle Comete” nasce dall’incontro tra una consolidata realtà del settore - per l’appunto quella di “Feudi di San Gregorio” - e uno dei territori più prestigiosi della Penisola: quello di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Organizzati come a formare una sorta di anfiteatro, gli appezzamenti godono di un clima temperato e particolarmente favorevole alla viticoltura, e le viti, con una densità media di 7mila ceppi per ettaro, crescono su terreni equilibrati e ricchi, allevate nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema.
Uve di merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon e petit verdot, ma anche di syrah e di vermentino, sono in cantina lavorate interpretando e valorizzando ciò che la stagione e il territorio hanno saputo esprimere nel frutto. Da ultimo, l’invecchiamento in barrique e in tonneau di rovere completa il viaggio che conduce verso “Stupore” in primis, l’etichetta che forse più delle altre ci racconta tutta la magia ineguagliabile di “Campo alle Comete”.
Il Bolgheri Rosso Stupore dell'azienda Campo alle Comete, di proprietà di Feudi di San Gregorio, nasce in vigneti situati nella piccola località di Sughericcio, nel comune livornese di Castagneto Carducci.
Il vino identifica al meglio la filosofia di produzione dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e una ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con un gusto intrigante ed armonico.
Il vino identifica al meglio la filosofia di produzione dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e una ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con un gusto intrigante ed armonico.
Il Podere 277 sorge all'interno dell'omonimo podere che viene interamente curato da Campo alle Comete, zona particolarmente vocata alla coltivazione di uve Syrah che, oltretutto, è l'unica varietà presente.